Vittorio Emanuele è un nome di battesimo di origini italiane, composto dai due nomi propri maschili Vittorio e Emanuele.
Il nome Vittorio deriva dal latino "Victoriatus", che significa "vincitore". Era originariamente utilizzato come soprannome per celebrare una persona che aveva vinto una battaglia o aveva ottenuto una vittoria in qualche altra impresa. Nel corso del tempo, questo soprannome è stato adottato come nome proprio e ora viene comunemente utilizzato come tale.
Il nome Emanuele ha origini ebraiche e significa "Dio con noi". È un nome molto popolare nella cultura italiana e viene spesso associato alla famiglia reale italiana dei Savoia, che includeva numerosi membri con questo nome, tra cui il re Emanuele II.
L'utilizzo del nome Vittorio Emanuele risale al XIX secolo in Italia. Fu particolarmente popolare durante il periodo del Risorgimento, quando molte persone si identificavano con i valori di vittoria e trionfo che erano associati a questo nome.
Nel corso degli anni, il nome Vittorio Emanuele è stato portato da molte figure storiche importanti, tra cui Vittorio Emanuele II, il primo re d'Italia, e Vittorio Emanuele III, il successore di suo padre sul trono italiano. Questi sovrani hanno contribuito a consolidare l'associazione del nome con la regalità e il potere in Italia.
Oggi, il nome Vittorio Emanuele è ancora ampiamente utilizzato in Italia e continua ad essere un scelta popolare per i genitori che cercano un nome di battesimo tradizionale ma significativo per i loro figli maschi.
Il nome Vittorio Emanuele è stato abbastanza popolare in Italia durante gli anni 2000 e 2001, con un picco di 32 nascite nel secondo anno. Tuttavia, il numero di nascite con questo nome è diminuito gradualmente negli anni successivi, raggiungendo solo 4 nascite nel 2023.
Nel complesso, ci sono state 276 nascite con il nome Vittorio Emanuele in Italia dal 2000 al 2023. Sebbene il numero di nascite sia diminuito nel corso degli anni, il nome remains ancora abbastanza comune e potrebbe essere una scelta popolare per i genitori che cercano un nome tradizionale e rispettato per il loro figlio maschio.